x Ara miligold

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830
Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815
Genere: Ara Lacepede, 1799
Descrizione
L'Ara miligold nasce dall'incrocio di un'ararauna ed un'Ara militaris. Il nome miligold è una fusione appunto tra militaris e blu and gold macaw. Questo ibrido ha una colorazione generale verde acquamarina con il giallo limitato alla regione addominale e nel sottocoda e sfumature blu sul dorso e sulle ali. La maschera facciale ha molto piumaggio nero. E' un pappagallo molto socievole che eredita la docilità dell'ararauna con la spiccata intelligenza della militaris. I grandi pappagalli ara sono indubbiamente volatili che suscitano grande ammirazione grazie alle loro livree affascinanti e variopinte. Negli Stati Uniti, in tempi relativamente recenti, sono state realizzate con successo ibridazioni tra diverse specie di questi pappagalli. Le varie specie appartenenti al genere ara infatti sono omogenesiche, ossia sufficientemente vicine dal punto di vista genetico da consentire la riproduzione tra loro. La maggior parte di questi ibridi inoltre ha dimostrato di essere fertile, e ciò ha condotto gli sperimentatori a combinare addirittura gli ibridi tra di loro o facendoli accoppiare a loro volta con specie diverse da quelle originarie dei genitori. Oltre quindi agli ibridi di prima generazione (figli cioè di sue soggetti di razza pura) ne è conseguita la comparsa di un gran numero di ibridi di seconda generazione, alcuni dei quali decisamente affascinanti nella loro inconsueta livrea. L'ara ararauna, o ara giallo e blu, è sicuramente l'ara più comune e diffusa, e conseguentemente è stata oggetto del maggior numero di ibridazioni. Riportiamo qui gli ibridi di prima generazione. (Testo da: http://www.pappagallinelmondo.it/ibridazione-ara-ararauna.html).
![]() |
Data: 02/01/2015
Emissione: Avifauna - Pappagalli Stato: Antigua and Barbuda |
---|